ログイン
言語:

WEKO3

  • トップ
  • ランキング
To
lat lon distance
To

Field does not validate



インデックスリンク

インデックスツリー

メールアドレスを入力してください。

WEKO

One fine body…

WEKO

One fine body…

アイテム

  1. 金沢美術工芸大学学報
  2. 22号

アナンニ大聖堂クリプト、「第三の画家」の周辺

https://doi.org/10.15103/00000149
https://doi.org/10.15103/00000149
ae71ac5d-0d99-4a23-b411-f9900136e87a
名前 / ファイル ライセンス アクション
KJ00004261610.pdf 金沢美術工芸大学学報 (4.7 MB)
license.icon
Item type 紀要論文 / Departmental Bulletin Paper(1)
公開日 2017-10-18
タイトル
タイトル アナンニ大聖堂クリプト、「第三の画家」の周辺
言語 ja
タイトル
タイトル Intorno al Terzo Maestro della Cattedrale di Anagni
言語 en
言語
言語 jpn
資源タイプ
資源タイプ識別子 http://purl.org/coar/resource_type/c_6501
資源タイプ departmental bulletin paper
ID登録
ID登録 10.15103/00000149
ID登録タイプ JaLC
著者 上田, 恒夫

× 上田, 恒夫

ja 上田, 恒夫

ja-Kana ウエダ, ツネオ

en Ueda, Tsuneo

Search repository
抄録
内容記述タイプ Abstract
内容記述 Premssa La descrizione dell'architettura del Convento dei Cappuccini presso Anagni (la chiesa abbaziale di S.Pietro in Vineis e gli avanzi del monastero a fianco della chiesa, nel quale si trova la Stanza dei Poveri) Cap. I Gli affreschi nella Stanza dei Poveri Gli affreschi nella Stanza dei Poveri (la Vita di Gesu Cristo, alcuni santi e la decorazione con motivi di arcatelle e di finto bugnato; figg. 1, 2) sono interessanti per lo stile molto vicino al Terzo Maestro della Cattedrale di Anagni (figg. 6〜9). Pietro Toesca, in un primo momento, li attribui allo stesso maestro (Gli Affreschi della Cattedrale di A., 1902). In seguito, ne "Il Medioevo" (1924, prima ed.; 1965, ristampa), ha suggerito che appartengono a "la maniera" del maestro (erroneamente chiamato Frater Romanus). Chi scrive il presente saggio ritiene che gli affreschi della Stanza fossero eseguiti da un seguace del maestro della Cattedrale. La questione sara importante quando si trattera di determinare la data dell'esecuzione. Cap. II Il Terzo Maestro della cripta della Cattedrale di Anagni La descrizione dello stile del Terzo Maestro (il singolare spazio pittorico, il colore e il modele illusionistici che quasi annullano la sigla romanica del drappeggio) Verso la meta del '200 il Terzo Maestro lavoro con alcuni discepoli (Cfr. P. Toesca, ibid. 1902; G. Matthiae, Pittura Romana del Medioevo, 1966). Questi discepoli eseguirono le parti mono importanti (i santi dei due pilastri; il Cristo tra santi in un andito fuori della cripta, ecc. fig. 10) sotto la rigorosa direzione del maestro, per cui a volte e difficile distinguere la mano dei discepoli da quella del maestro. Cap. III Il pittore della Stanza dei Poveri Nonostante la sua somiglianza al Terzo Maestro (la cui impronta risalta soprattutto sulla figurazione di Pilato), il pittore della Stanza sembra staccarsi alquanto dall'influenza di lui. Ad esempio: le composizioni piu narrative se da una parte sembrano indicare una certa concessione al tardivo romanico, dall'altro non vi appare l'illusionismo del Terzo Maestro nel modellare i panneggi dei tre santi accompagnati dalle piccole figure di frati. Le linee delle pieghe sono piu sciolte. In queste parti il pittore entra ormai in un nuovo ambiente, tutto diverso dal romanico, benche si esiti ancora a chiamarlo gotico. Il pittore fini per essere un eclettico. Cap. IV La datazione degli affreschi della Stanza dei Poveri Tali osservazioni ci fanno supporre che il pittore della Stanza non sia un discepolo sotto la direzione del Terzo Maestro, ma un seguace. Quindi la datazione degli affreschi della Stanza sarebbe posteriore alle opere del Terzo Maestro. Un fatto convalida la supposizione. La decorazione pittorica delle parti superiori della navata della Cattedrale (seconda meta del '200 secondo il prof. G. Matthiae, Fasi costruttive nella Cattedrale di A., 1942) ripete precisamente gli stessi motivi architettonici della Stanza (arcatelle e finti bugnati). Anche la maniera delle due opere decorative e la stessa. Non e possibile vedere in loro la mano del Terzo Maestro. Si potrebbero assegnare tutte e due le decorazioni al pittore che lavorava con ogni probabilita verso la fine del '200 nella Stanza dei Poveri.
内容記述
内容記述タイプ Other
内容記述 Premssa La descrizione dell'architettura del Convento dei Cappuccini presso Anagni (la chiesa abbaziale di S.Pietro in Vineis e gli avanzi del monastero a fianco della chiesa, nel quale si trova la Stanza dei Poveri) Cap. I Gli affreschi nella Stanza dei Poveri Gli affreschi nella Stanza dei Poveri (la Vita di Gesu Cristo, alcuni santi e la decorazione con motivi di arcatelle e di finto bugnato; figg. 1, 2) sono interessanti per lo stile molto vicino al Terzo Maestro della Cattedrale di Anagni (figg. 6〜9). Pietro Toesca, in un primo momento, li attribui allo stesso maestro (Gli Affreschi della Cattedrale di A., 1902). In seguito, ne "Il Medioevo" (1924, prima ed.; 1965, ristampa), ha suggerito che appartengono a "la maniera" del maestro (erroneamente chiamato Frater Romanus). Chi scrive il presente saggio ritiene che gli affreschi della Stanza fossero eseguiti da un seguace del maestro della Cattedrale. La questione sara importante quando si trattera di determinare la data dell'esecuzione. Cap. II Il Terzo Maestro della cripta della Cattedrale di Anagni La descrizione dello stile del Terzo Maestro (il singolare spazio pittorico, il colore e il modele illusionistici che quasi annullano la sigla romanica del drappeggio) Verso la meta del '200 il Terzo Maestro lavoro con alcuni discepoli (Cfr. P. Toesca, ibid. 1902; G. Matthiae, Pittura Romana del Medioevo, 1966). Questi discepoli eseguirono le parti mono importanti (i santi dei due pilastri; il Cristo tra santi in un andito fuori della cripta, ecc. fig. 10) sotto la rigorosa direzione del maestro, per cui a volte e difficile distinguere la mano dei discepoli da quella del maestro. Cap. III Il pittore della Stanza dei Poveri Nonostante la sua somiglianza al Terzo Maestro (la cui impronta risalta soprattutto sulla figurazione di Pilato), il pittore della Stanza sembra staccarsi alquanto dall'influenza di lui. Ad esempio: le composizioni piu narrative se da una parte sembrano indicare una certa concessione al tardivo romanico, dall'altro non vi appare l'illusionismo del Terzo Maestro nel modellare i panneggi dei tre santi accompagnati dalle piccole figure di frati. Le linee delle pieghe sono piu sciolte. In queste parti il pittore entra ormai in un nuovo ambiente, tutto diverso dal romanico, benche si esiti ancora a chiamarlo gotico. Il pittore fini per essere un eclettico. Cap. IV La datazione degli affreschi della Stanza dei Poveri Tali osservazioni ci fanno supporre che il pittore della Stanza non sia un discepolo sotto la direzione del Terzo Maestro, ma un seguace. Quindi la datazione degli affreschi della Stanza sarebbe posteriore alle opere del Terzo Maestro. Un fatto convalida la supposizione. La decorazione pittorica delle parti superiori della navata della Cattedrale (seconda meta del '200 secondo il prof. G. Matthiae, Fasi costruttive nella Cattedrale di A., 1942) ripete precisamente gli stessi motivi architettonici della Stanza (arcatelle e finti bugnati). Anche la maniera delle due opere decorative e la stessa. Non e possibile vedere in loro la mano del Terzo Maestro. Si potrebbero assegnare tutte e due le decorazioni al pittore che lavorava con ogni probabilita verso la fine del '200 nella Stanza dei Poveri.
書誌情報 ja : 学報
en : Bulletin of Kanazawa College of Art

巻 22, p. 9-21, 発行日 1978-03-20
出版者
出版者 金沢美術工芸大学
ISSN
収録物識別子タイプ ISSN
収録物識別子 04513215
書誌レコードID
収録物識別子タイプ NCID
収録物識別子 AN10225569
論文ID(NAID)
識別子タイプ NAID
関連識別子 110004686620
戻る
0
views
See details
Views

Versions

Ver.1 2023-05-15 09:19:09.367750
Show All versions

Share

Mendeley Twitter Facebook Print Addthis

Cite as

エクスポート

OAI-PMH
  • OAI-PMH JPCOAR 2.0
  • OAI-PMH JPCOAR 1.0
  • OAI-PMH DublinCore
  • OAI-PMH DDI
Other Formats
  • JSON
  • BIBTEX

Confirm


Powered by WEKO3


Powered by WEKO3